Centro di arte e cultura della terra di Bari nota per i suoi antichi reperti archeologici e monumenti che testimoniano la sua storia: dalla preistoria all’epoca paleolitica, greca, ... risorgimentale fino ai nostri giorni.
Molti sono i suoi monumenti di pregio, dalle architetture religiose ai palazzi nobiliari, ma riveste un ruolo importante, il castello che in età medievale costituiva il sistema difensivo del borgo ruvestino. Infatti, nel cuore del paese sorgeva il Castello, costruito in età normanna, da cui in Medioevo, era possibile controllare le 4 porte della città, le 7 torri e le vie alle quali era collegata al territorio circostante.
Nel 1510 perse la funzione militare e divenne residenza conteale del Carafa che poi cedette a Cesare Montaruli nel 1811 per la costruzione del Palazzo della Principessa Melodia sua nipote.
Il fronte meridionale del Palazzo Melodia si affaccia su Piazza Regina Margherita detta anche “Porta Castello” piazzale in cui era situato il Municipio e l’antica pasticceria “Gran Bar” della famiglia Petrarota.
Maestra dell’arte pasticcera dal 1870 fonda in Ruvo di Puglia varie pasticcerie nel corso degli anni. Oltre al “Gran Bar” in Piazza Regina Margherita, ricordiamo lo storico “Central Bar” nel centro di Piazza Matteotti a due passi dalla torre dell’orologio attivo tutt'oggi.
I ruvesi hanno potuto apprezzare il loro antico mestiere nella piccola "Pasticceria Petrarota, posta nella villa di Piazza Dante molto in voga nei mitici anni ‘50, ’60, ’70. Ricordiamo non per ultimo l'Hotel Pineta antica sala ricevimento, attuale Hotel Pineta Welleness & SPA immersa nel verde dell’attigua Pineta di Ruvo.