Interamente fatti a mano, bolliti secondo tradizione casalinga pugliese! ... Conoscili meglio, approfondisci le sue varianti tra le bontà caserecce.
Apprezzati per il gusto deciso, punto d’incontro tra dolce e salato! ... Conoscili meglio, approfondisci info nutrizionali tra le bontà caserecce.
Una bontà che richiama quel vecchio sapore dei biscotti della nonna, ... Conoscili meglio, approfondisci le sue varianti tra le bontà caserecce.
Farina, zucchero, olio di oliva, vino bianco, ma soprattutto tante uova ingrediente principale dei caratteristici “Taralli con le uova”, indiscussi protagonisti della Pasqua ruvese.
A rendere unico il loro sapore è la presenza dell’ammoniaca nel suo impasto, la bollitura in acqua bollente, la cottura eseguita il giorno dopo per affinare l’asciugatura e l’incisione che ne permette la gonfiatura e spaccatura a cottura ultimata.
La laboriosa preparazione, tipica delle nostre massaie, lo rende un prelibato prodotto tradizionale da gustare anche con la glassa.
La glassatura dei taralli all'uovo Pasticciomania è esclusivamente realizzata manualmente con "zucchero fondente".
ALLERGENI: contiene glutine, uova, solfiti. Possibili tracce di: latte e derivati, soia, frutta a guscio.
CONFEZIONE in busta
PESO NETTO 450 g
Tra le prelibatezze della Pasqua meritano un posto di eccezione le ciambelle, apprezzate soprattutto dai più grandi.
Tre semplici ingredienti per il più ghiotto tradizionale dolce pasquale ruvese. Farina, olio di oliva, uova, con una lavorazione simile ai taralli con le uova, si distingue da questi ultimi per la diversa lievitazione dovuta alla sostituzione dell’ammoniaca con il bicarbonato.
Le ciambelle pasquali "ruvesi" vanno rigorosamente gustate con la glassa!
La glassatura della ciambelle pasquali Pasticciomania è realizzata a mano con "zucchero fondente".
Info "CIAMBELLE PASQUALI"
ALLERGENI: glutine, uova. Possibili tracce di: frutta a guscio, latte e derivati, soia, solfiti.
CONFEZIONE in vassoi sigillati con pellicola termoretraibile
PESO NETTO 400 g
Non può mancare la “classica pasticceria alla mandorla", presente tutto l’anno sulle tavole pugliesi, con varie sfumature secondo la festività.
Un cuore di mandorla aromatizzato incontra e sposa lo zucchero fondente, protagonista delle delizie Quaresimali e Pasquali.
Alle classiche forme del frollino si accostano quelle tipiche della Pasqua, colombe, pulcini, ... vestite da primavera, rallegrano i vassoi.
Simbolo della tradizione pasquale pugliese è la scarcella che un tempo rappresentava il primo dono tra i futuri sposi. Semplice pasta frolla ricoperta di zucchero e decorata a festa, con forme particolari rallegra i palati dei bambini e degli adulti più golosi.
La frolla assume varie forme, da quelle classiche: cuore, cestino, borsetta, colomba, simbolo pasquale per eccellenza, a quelle sfiziose apprezzata dai bambini delle nuove generazioni, tra cui la mitica forma del T-REX.
La glassatura delle scarcelle "Pasticciomania" è esclusivamente realizzata manualmente con "zucchero fondente".
ALLERGENI: la scarcella contiene glutine, soia, uova. Possibili presenza di: frutto a guscio, latte e derivati, solfiti a seconda della decorazione usata
CONFEZIONE in vassoi sigillati con pellicola termoretraibile
PESO NETTO 400 g
"Il dono delle uova, ... simbolo della rinascita"
Leggi di più ...
Lo sapevate che l’abitudine di regalare l'uovo di cioccolato è recente, nel passato si regalavano le uova vere, decorate con disegni! Questa tradizione ha le sue origini nel tempo, come simbolo del Cristianesimo risale al Medioevo quando si donavano come simbolo della risurrezione di Gesù, mentre prima di esso lo scambio avveniva all'avvento della primavera.
SCOPRI altre CURIOSITÀ'