Le origini del biscotto sono molto più lontane dal periodo della nonna, molte sono le versioni, ma quella più accattivante è leggenda greca legata alla "storia degli Argonauti" marinai guidati dall'eroe Giasone alla ricerca del vello d’oro. Secondo la mitologia greca il cuoco che doveva preparare le provviste per il viaggio si addormentò durante l’ultima infornata di pane, al suo risveglio lo trovò secco e piatto, ma non bruciato, fu l’unica provvista che non ammuffì durante il viaggio.
Il biscotto dolce fu introdotto nell'antica Roma, in seguito si diffuse nel Medioevo; nuove varianti si prepararono a corte, ne sono un esempio, “ i savoiardi”, ma solo nell'Ottocento si ebbe la preparazione industriale che conosciamo.
Il termine biscotto deriva dal latino biscoctum cioè “cotto due volte”, infatti, inizialmente i biscotti erano pezzi di pane cotti due volte per mantenersi di più nel tempo.